Condizioni generali di vendita
DISPOSIZIONI GENERALI
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito le “Condizioni Generali”) disciplinano tutti i Contratti di vendita dei Prodotti (come di seguito definiti) conclusi tra la Società A.L.M.E. S.r.l. (di
seguito il “Venditore”) e qualsiasi acquirente dei Prodotti (di seguito il “Compratore”). In caso di incompatibilità tra le presenti Condizioni Generali e singole Condizioni Speciali del Venditore conte-
nute nei Contratti conclusi tra il Venditore ed il Compratore (di seguito congiuntamente denominati le “Parti”), o in qualsiasi altro documento e/o modello del Venditore, le Condizioni Speciali del
Venditore prevarranno sulle Condizioni Generali.
In ogni caso le presenti Condizioni di Vendita prevalgono su eventuali condizioni generali o particolari di acquisto del Compratore.
Per quanto non disciplinato dalle presenti Condizioni si applicano le norme del Codice Civile italiano in materia di compravendita.
Qualunque modifica o aggiunta alle presenti Condizioni che dovesse provenire dal Compratore è inefficace.
Premesso
– che il VENDITORE è una società italiana che produce e commercializza componenti elettrici e relativi derivati, d’ora in poi PRODOTTI;
– che le parti convengono che tutte le forniture dei PRODOTTI del VENDITORE al COMPRATORE saranno sottoposte alle condizioni generali come di seguito previste;
Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue:
1. PREMESSE E ALLEGATI
1.1 Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante delle presenti condizioni generali di vendita
2. DEFINIZIONI
I termini appresso elencati hanno i seguenti significati:
– Venditore: A.L.M.E. S.r.l., Via De Nicola, 4 – 20090 Cesano Boscone (MI) – Italia – Società di diritto italiano iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza al n. REA MI-1492776.
– Compratore: la persona fisica o giuridica/società/azienda che acquista i Prodotti dal Venditore, che corrisponde, direttamente o indirettamente, il prezzo degli stessi.
– Contratto: se inteso in senso lato, il presente documento (Condizioni Generali di Vendita) e tutti i documenti contrattuali che Venditore e Compratore scambieranno tra loro in presenti e future
compravendite, quali Offerte, Ordini, Conferme d’Ordine, Fatture proforma, ecc.; se inteso in senso stretto, la singola compravendita
– Data di entrata in vigore del Contratto: la data in cui il Contratto di vendita deve intendersi concluso ai sensi dell’Articolo 3 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
– Prezzi: il prezzo dei Prodotti forniti dal Venditore al Compratore basato sull’importo, espresso in una determinata moneta, concordato ed accettato dal Compratore.
– Termini di consegna: da accordarsi tra Venditore e Compratore.
– Data di spedizione: la data di spedizione dei Prodotti sarà considerata la data del documento di trasporto.
– Prodotti: significa i beni oggetto del Contratto di vendita concluso tra Venditore e Compratore.
3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
3.1 Il Contratto è concluso nel momento in cui la Parte che ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra Parte.
3.2 La proposta, l’accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta ad una Parte si reputano conosciute nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di
essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia.
3.3 Il procedimento di formazione del Contratto è di due tipi, a seconda che esso abbia inizio con una Richiesta del Compratore oppure con un Ordine di acquisto del COMPRATORE. Nella prima
ipotesi troveranno applicazione le disposizioni di cui al successivo Paragrafo 3.3.1. Nella seconda ipotesi troveranno applicazione le disposizioni di cui al successivo Paragrafo 3.3.2.
3.3.1 Se il procedimento di formazione del Contratto ha inizio con una Richiesta del COMPRATORE – da qualificarsi come mero invito ad offrire – il VENDITORE sarà libero di prendere in consi-
derazione tale Richiesta o di ignorarla a suo insindacabile giudizio. Qualora ritenga di prendere in considerazione tale Richiesta e di darvi seguito, il VENDITORE invierà al COMPRATORE un’Of-
ferta scritta entro un congruo termine – da qualificarsi come proposta – contenente: (a) gli estremi alla Richiesta formulata dal COMPRATORE al VENDITORE; (b) la descrizione dei Prodotti; (c) i
prezzi dei Prodotti; (d) le condizioni di pagamento dei Prodotti; (e) le modalità di consegna dei Prodotti; (f) i tempi di consegna dei Prodotti; (g) le modalità di imballo dei Prodotti; (h) la validità
dell’Offerta; (i) le modalità di accettazione dell’Offerta stessa; (j) ogni altra eventuale informazione che il VENDITORE reputi utile o necessaria. Il Compratore è libero di accettare l’Offerta e qualora
l’accetti invierà al VENDITORE un Ordine di acquisto scritto entro il termine di 15 giorni lavorativi che, se sarà di contenuto conforme a quello dell’Offerta, costituirà accettazione: il Contratto si
intenderà concluso nel momento in cui tale Ordine di acquisto giungerà all’indirizzo del VENDITORE, che invierà la Conferma d’ordine.
3.3.2 Se il procedimento di formazione del Contratto ha inizio con un Ordine di acquisto scritto del COMPRATORE – da qualificarsi come proposta – il VENDITORE sarà libero di prendere in
considerazione tale Ordine di acquisto o di ignorarlo a suo insindacabile giudizio. Qualora ritenga di prendere in considerazione tale Ordine di acquisto e di darvi seguito, il VENDITORE invierà al
COMPRATORE entro il termine di 15 giorni lavorativi una Conferma d’ordine scritta che, se sarà di contenuto conforme a quello dell’Ordine di acquisto, costituirà accettazione: il Contratto si
intenderà concluso nel momento in cui tale Conferma d’ordine giungerà all’indirizzo del COMPRATORE.
4. PRODOTTI
4.1 Oggetto delle vendite regolate dalle presenti Condizioni Generali di Vendita sono i PRODOTTI indicati nel catalogo e/o disegni del VENDITORE in vigore al momento dell’invio dell’Ordine di
acquisto da parte del COMPRATORE, oppure i PRODOTTI, di volta in volta, ordinati dal COMPRATORE.
4.2 L’invio dei cataloghi o dei listini non costituisce offerta formale da parte del VENDITORE che rimane libero di modificare i cataloghi e/o disegni in ogni momento e senza l’obbligo di preavviso.
Eventuali informazioni o dati sulle caratteristiche e/o sulle specifiche tecniche dei PRODOTTI contenuti in cataloghi o altro materiale illustrativo del VENDITORE, saranno vincolanti al fine di
valutare la conformità dei PRODOTTI soltanto nella misura in cui tali dati verranno poi richiamati nella Conferma d’ordine o nella Fattura proforma.
4.3 Il VENDITORE potrà apportare ai PRODOTTI le eventuali modifiche che dovessero risultare necessarie, senza tuttavia alternare le caratteristiche essenziali, informando di tali modifiche il
COMPRATORE.
5. IMBALLAGGIO
5.1 I PRODOTTI saranno imballati ed approntati per la spedizione secondo la ordinaria tecnica e cura che la natura del Prodotto consiglia, con la protezione richiesta per condizioni normali di
trasporto.
5.2 Il COMPRATORE può richiedere che i PRODOTTI oggetto del Contratto gli siano spediti con un imballaggio particolare e specifico e dovrà corrispondere i relativi oneri aggiuntivi, oltre a farne
specifica richiesta scritta al VENDITORE prima della conclusione del Contratto, indicando il tipo di imballaggio richiesto ed eventuali altre informazioni utili. In assenza di specifica richiesta e tutte
le ulteriori informazioni il Venditore non sarà in alcun modo ritenuto responsabile per eventuali danni dovuti all’imballo.
5.3 Il VENDITORE può accettare la specifica richiesta di imballo pervenuta dal Compratore. In tal caso, comunicherà al Compratore eventuali oneri aggiuntivi se l’imballaggio speciale richiesto dal
COMPRATORE comporti una maggior incidenza sul prezzo di vendita. Tale maggior onere potrà essere anche conteggiato a parte rispetto al prezzo di vendita.
6. ORDINI E CONSEGNA DEI PRODOTTI
6.1 Nessun ordine di acquisto dei PRODOTTI inviato dal COMPRATORE sarà vincolante per il VENDITORE se non sia stato espressamente accettato per iscritto dallo stesso VENDITORE,
secondo il processo di formazione del contratto di cui ai superiori articoli 3.3.1 e 3.3.2.
6.2 I PRODOTTI saranno forniti dal VENDITORE al COMPRATORE entro il termine indicato nell’Ordine di acquisto, nella conferma d’Ordine o nella fattura proforma provenienti dal VENDITORE
oppure in qualsiasi altro documento da questi proveniente.
6.3 Il VENDITORE non è responsabile per nessuna perdita, avaria o danno alcuno ai PRODOTTI dopo la consegna al COMPRATORE; in nessun caso il COMPRATORE potrà rifiutarsi di pagare
il prezzo o sospendere i pagamenti dei PRODOTTI.
6.4 L’obbligazione della consegna dei PRODOTTI da parte del VENDITORE potrà essere sospesa in tutti i casi di mancato rispetto del termine di pagamento dei PRODOTTI da parte del Compra-
tore.
6.5 Il Venditore si impegna a consegnare i prodotti nel termine pattuito. Tuttavia, il termine sarà prorogato in caso di sopravvenienza di cause non imputabili direttamente al Venditore, quali ad
esempio, forza maggiore, epidemie e pandemie, problematiche nell’approvvigionamento delle materie prime, blocchi e fermi disposti dall’autorità. Di tali evenienze sarà dato pronto avviso scritto al
Compratore.
Nei diversi casi in cui il ritardo nella consegna dipenda dal ciclo produttivo, il Venditore comunicherà prontamente al Compratore un nuovo termine di consegna. Il Compratore presterà in tal caso
la massima collaborazione collaborando in buona fede per mettere il Venditore nelle condizioni di poter consegnare nel nuovo termine indicato. Nel caso di mancata collaborazione del Comprato-
re, il Venditore potrà recedere dal contratto.
In ogni caso il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile per colpa lieve.
7. PREZZI DI VENDITA
7.1 I prezzi dei PRODOTTI (di seguito Prezzi), sono quelli riportati nell’Ordine di acquisto, nella Conferma d’Ordine o nella Fattura proforma provenienti dal Venditore e, salvo diverso accordo
iscritto, sono comprensivi dei costi relativi al trasporto delle merci, dell’eventuale assicurazione della stessa e di ogni altro eventuale onere riguardante la consegna della merce conformemente al
termine di consegna adottato dalle PARTI.
7.2 Nei contratti ad esecuzione continuativa, differita o periodica, il prezzo è soggetto ad una revisione che le parti, di volta in volta, concorderanno di comune accordo, nella misura dell’andamento
dei costi delle materie prime o della mano d’opera o del trasporto.
8. PAGAMENTO
8.1 Il pagamento dei PRODOTTI dovrà avvenire a mezzo bonifico presso il conto corrente del Venditore indicato nelle Condizioni particolari di vendita (Offerta, Conferma d’ordine, Fattura profor-
ma, altro documento), secondo le modalità in queste ultime indicate.
8.2 Nel caso in cui il pagamento del prezzo dei PRODOTTI sia un Credito documentario, oppure un bonifico bancario, tali strumenti di pagamento e di garanzia dovranno essere emessi conforme-
mente a concordato nell’Ordine di acquisto, nella Conferma d’ordine o nella Fattura proforma o in altro documento.
8.3 Le Parti convengono che i termini di consegna dei prodotti decorrano dal ricevimento degli strumenti di pagamento e/o di garanzia, di cui al precedente punto 8.2.
8.4 Le PARTI convengono, inoltre, che ognuna sopporterà le spese e le commissioni che le rispettive banche (banca del VENDITORE e banca del COMPRATORE) reclameranno per l’espleta-
mento dei trasferimenti valutari e per l’emissione degli strumenti di pagamento e di garanzia sopra riportati.
8.5 I termini stabiliti per il pagamento sono sempre essenziali e tassativi e dovranno essere rigorosamente rispettati dal Compratore che in nessun caso, nemmeno in presenza di eventuali conte-
stazioni o denunce di vizi e difetti, potrà sospendere totalmente o parzialmente i pagamenti, ritardarli rispetto ai termini pattuiti o rifiutarsi di corrisponderli.
Il prezzo non potrà venire compensato in nessun caso con pretese o richieste risarcitorie.
In ipotesi di mancato pagamento in tutto o in parte dei Prodotti entro i termini pattuiti il Venditore potrà sospendere la consegna.
La proprietà dei prodotti passa al Compratore nel momento del pagamento integrale del prezzo concordato.
In caso di ritardato pagamento viene determinato il tasso di mora di cui al d.lgs. 231/02 senza necessità di formale atto di costituzione in mora.
299
9. CONSEGNA
9.1 In mancanza di diverse indicazioni contenute nell’Offerta o nella Conferma d’Ordine o nella Fattura proforma del VENDITORE, la consegna dei PRODOTTI è da intendersi EX Works. Nel caso
di consegne dei PRODOTTI con termine “Ex works” il COMPRATORE si obbliga a nominare uno spedizioniere o un vettore per il ritiro dei PRODOTTI nel luogo indicato dal VENDITORE, entro 5
giorni lavorativi dall’avviso di merce pronta per la consegna trasmesso dal VENDITORE al COMPRATORE. Il VENDITORE si obbliga alla messa a disposizione dei PRODOTTI imballati nel
proprio stabilimento o in altro concordato, a condizione che siano state rispettate le modalità di pagamento e/o di rilascio di garanzie bancarie conformemente a quanto indicato negli articoli
precedenti.
9.2 Nel caso in cui il COMPRATORE non nomini uno spedizioniere o un vettore entro il suddetto termine oppure lo spedizioniere o il vettore nominato dal COMPRATORE non prenda tempestiva-
mente in consegna i PRODOTTI, il VENDITORE potrà spedire con il proprio spedizioniere addebitando al COMPRATORE le spese di trasporto.
9.3 I termini di consegna indicati nella Conferma d’Ordine o nella Fattura proforma o nell’Offerta sono puramente indicativi e non rivestono carattere essenziale. Fermo quanto indicato nell’articolo
6.5, i termini si intendono automaticamente prorogati e/o sospesi in caso di ritardato pagamento da parte del COMPRATORE anche di una sola fattura, ovvero di modifiche alla fornitura richieste
dal COMPRATORE successivamente alla conclusione del contratto o in caso di ritardo nella notifica da parte della banca del Credito, secondo i termini e le istruzioni contenute nella Conferma
d’ordine
9.4 In ogni caso, il termine di consegna si intende di diritto adeguatamente prolungato qualora il Compratore non adempia puntualmente agli obblighi contrattuali ed in particolare:
se i pagamenti non vengono effettuati puntualmente;
se non fornisce in tempo utile i dati necessari all’esecuzione della fornitura e non dà l’approvazione dei disegni e degli schemi esecutivi, ove sia richiesto;
se richiede delle varianti, accettate, in fase di esecuzione dell’Ordine;
se non fornisce in tempo utile gli eventuali materiali di sua fornitura.
Il rischio per il deperimento del bene ed ogni altro rischio relativo allo stesso passeranno all’acquirente fin dal momento della consegna dello stesso.
10. RISERVA DI PROPRIETA’
10.1 Come precisato all’articolo 8.5, il VENDITORE mantiene il diritto di proprietà sui PRODOTTI da lui consegnati al COMPRATORE, fino al completo pagamento del PREZZO, salvo diverso
accordo scritto.
10.2 Il COMPRATORE, in osservanza del diritto di riserva di proprietà come sopra previsto a favore del VENDITORE, è custode dei Prodotti e risponde di tutti i danni, perdite o avarie che questi
dovesse subire. Inoltre dovrà tenere separata in magazzino la merce vincolata a “Riserva di proprietà”. Il VENDITORE avrà il diritto di accedere al magazzino del Compratore in ogni momento,
previo avviso, al fine di ispezionare i Prodotti e controllarli, stante la riserva di proprietà in suo favore.
10.3 In caso di violazione, da parte del COMPRATORE, di uno qualsiasi degli obblighi previsti a suo carico dalla presenza sezione 10, il VENDITORE avrà diritto di annullare con effetto immedia-
to tutti gli ordini dei PRODOTTI non ancora eseguiti e/o consegnati.
11. GARANZIE DEI PRODOTTI
11.1 Il VENDITORE garantisce al COMPRATORE la conformità dei PRODOTTI alle specifiche tecniche contenute nella Conferma d’ordine, nella Fattura proforma o nell’Offerta, predisposte
sulla base di quanto effettivamente richiesto nell’Ordine di acquisto, inoltrato dal COMPRATORE al VENDITORE e da questi accettato.
Il Venditore non fornisce alcuna garanzia diversa rispetto a quelle di cui alle presenti Condizioni sui prodotti forniti, o su specifiche e caratteristiche tecniche particolari e non oggetto di comunica-
zione all’atto della conclusione del contratto o a usi diversi dei prodotti e non potrà in alcun modo essere ritenuta responsabile per qualsivoglia danno conseguente. E’ fatto divieto al Compratore di
utilizzare i beni impropriamente e, pertanto, questi sarà esclusivamente responsabile di ogni danno in ipotesi di uso improprio. Inoltre, il Venditore non fornisce alcuna garanzia e non sarà in alcun
modo responsabile per perdite di profitto, perdita di utilizzo, perdita di produzione, perdita o danni alle materie prime o ai prodotti finali o per qualsiasi altro danno indiretto, speciale, consequenzia-
le o incidentale diverso rispetto alle presente condizioni. La garanzia in ogni caso non copre in caso di inosservanza da parte del Compratore dei termini di pagamento pattuiti; montaggio e collaudo non eseguiti a perfetta regola d’arte dal Compratore; non osservanza delle istruzioni d’uso o manutenzione, carenza di manutenzione; utilizzo inappropriato dell’oggetto della fornitura; non
osservanza delle norme tecniche e di sicurezza in vigore; incidenti o conseguenze da furti, atti vandalici, fulmini, incendio, umidità, intemperie, eventi atmosferici in genere, infiltrazioni di liquidi o
cause non previsti in fase di progettazione; associazione od integrazione in dispositivi e/o attrezzature non previsti o autorizzati; ogni uso, intervento, modifica, riparazione effettuata da persone
non autorizzate e formate; difetti di alimentazione di energia; usura normale; utilizzo di ricambi non originali non autorizzati; cattivo funzionamento dovuto a cause esterne (disturbi meccanici,
elettrici, vibrazioni, ecc..); modifiche da apportare dovute a cambiamenti della normativa successivamente alla consegna; sabotaggio; parti rotte o danneggiate a causa di alterazioni eseguite dal
Compratore o terzi; mancanza di ordinaria e straordinaria manutenzione; uso di materiale non idoneo e non conforme alle specifiche. Inoltre, la garanzia non copre parti rotte o danneggiate a
causa di: azioni non prevedibili cagionate da personale o cose; agenti chimici, soluzioni sterilizzanti, non idonei alla pulizia del prodotto; agenti atmosferici; scariche elettriche; insufficienza dell’im-
pianto elettrico.
11.2 Come indicato, in nessun caso il COMPRATORE sarà esonerato dalla sua obbligazione di pagare il prezzo dei PRODOTTI in ipotesi di contestazione sui Prodotti.
11.3 Il Compratore deve controllare i prodotti all’atto della consegna da parte del Venditore e in ogni caso prima della consegna all’utilizzatore finale. In caso di contestazioni sui prodotti il Compra-
tore dovrà inviare prontamente entro il termine di otto giorni dalla scoperta una comunicazione scritta via fax, email o lettera al Venditore, indicando la tipologia di difetto o vizio, a pena di decaden-
za dalla garanzia.
11.4 Il VENDITORE ha il diritto di ritirare, a proprie spese, dal mercato i PRODOTTI difettosi, avvalendosi, per quanto possibile, della collaborazione del COMPRATORE.
11.5 Con la sola esclusione dei casi di dolo e colpa grave del VENDITORE, l’unica responsabilità di quest’ultimo nei confronti del COMPRATORE, per la fornitura dei PRODOTTI, è limitata all’ob-
bligo di riparare e/o sostituire i PRODOTTI difettosi e/o non conformi e, a sua insindacabile scelta.
11.6 Il VENDITORE si impegna, pertanto, a porre rimedio ai vizi o difetti dei PRODOTTI solo se imputabili allo stesso, purché tali vizi o difetti non siano dovuti a normale deterioramento e/o a
un uso inappropriato e/o a una scorretta manutenzione da parte del COMPRATORE, come meglio sopra indicato, e siano stati notificati per iscritto a VENDITORE entro 8 giorni dalla data di
consegna o, se occulti, dalla loro scoperta, che, comunque, dovrà verificarsi non oltre 365 giorni dalla data della consegna. Pertanto, al fine di garantire un pronto servizio di assistenza durante il
periodo di garanzia.
11.7 La garanzia prestata (obbligo di riparare o sostituire i PRODOTTI) è assorbente e sostitutiva di ogni altra garanzia e, in nessun caso, la responsabilità, o qualsiasi titolo, del VENDITORE si
estenderà ai danni o alle perdite dirette, indirette, incidentali, o conseguenti eventualmente subiti dal COMPRATORE causa i vizi e/o i difetti di conformità dei PRODOTTI.
11.8 Tale garanzia sarà valida per un periodo di 12 mesi (di seguito “PRODOTTI di Garanzia”) decorrenti dalla consegna dei prodotti e non potrà in nessun caso essere sospesa o prolungata in
conseguenza del mancato utilizzo del prodotto da parte del COMPRATORE, anche se dovuto ad interventi di riparazione in garanzia. Per i materiali non di specifica costruzione del Venditore i
termini di garanzia sono quelli in vigore e garantiti dalle rispettive case costruttrici.
11.9 Come sopra meglio specificato, eventuali reclami o contestazioni presentati dal COMPRATORE in merito ai PRODOTTI non danno diritto al COMPRATORE di sospendere o comunque
ritardare i pagamenti dei PRODOTTI oggetto di contestazione, né tantomeno di altre forniture.
12. FORZA MAGGIORE
12.1 Nessuna delle PARTI è responsabile per il mancato adempimento di uno qualsiasi dei propri obblighi nella misura in cui provi che tale inadempienza è dovuta ad un impedimento indipenden-
te dal suo controllo e dalla sua volontà (quali a mero titolo esemplificativo: sciopero, boicottaggi, serrate, incendi, inondazioni, terremoti, guerre civili e non, sommosse, rivoluzioni, requisizioni,
embarghi, interruzioni di energia, provvedimenti della Pubblica Autorità, epidemie e pandemie).In tal caso i termini di consegna si intendono prorogati ed il nuovo termine dovrà essere stabilito
dalle parti in comune accordo. La circostanza di forza maggiore non potrà essere invocata qualora essa insorga dopo la scadenza del termine di consegna contrattuale.
12.2 La Parte che invoca l’esonero dalla responsabilità è tenuta comunicare all’altra Parte, immediatamente appena possibile dal momento in cui è venuta a conoscenza dell’impedimento e dei
suoi effetti sulla sua capacità di adempiere ai propri obblighi, l’esistenza di tale impedimento, nonché gli effetti dello stesso sulla propria capacità di far fronte ai propri impegni. Un’analoga comuni-
cazione dovrà essere data non appena venga meno la causa di esonero dalla responsabilità. La Parte che ometta l’una o l’altra comunicazione è responsabile di quei danni che avrebbero potuto
essere altrimenti evitati.
12.3 Una causa di esonero dalla responsabilità ai sensi del presente Articolo esime la Parte che non abbia eseguito un’obbligazione dalla responsabilità per danni, penalità ed altre sanzioni
contrattuali – fatta eccezione per il pagamento degli interessi sulle somme dovute – fino a quando e nella misura in cui tale causa di esonero sussista.
12.4 Se la causa di esonero continua a sussistere per un periodo non trascurabile secondo la natura dell’affare e i fabbisogni delle parti, ciascuna Parte contraente avrà il diritto di risolvere il
contratto mediante comunicazione scritta alla Controparte.
13. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
13.1 In particolare, il VENDITORE potrà risolvere il contratto con effetti immediati nei seguenti casi:
a) qualora il COMPRATORE non adempia agli obblighi di cui all’Articolo 8;
b) qualora il COMPRATORE venga assoggettato a procedure concorsuali o di liquidazione o qualora lo stato delle condizioni economiche del COMPRATORE sia tale da far ragionevolmente
presumere l’insolvenza del COMPRATORE;
c) qualora le azioni e/o le quote rappresentative della maggioranza o del controllo del capitale del COMPRATORE siano direttamente o indirettamente cedute, alienate o vincolate a garanzia.
14. RISERVATEZA, PRIVACY e CODICE ETICO
Le PARTI si obbligano a mantenere strettamente segreti e riservati e a non divulgare a terzi, in qualsiasi forma, informazioni o conoscenze tecniche scambiate per la gestione del Contratto o in
qualunque modo acquisite in occasione ed in esecuzione dei loro rapporti commerciali, sotto pena del risarcimento dei danni che ciascuna Parte dimostri di aver subito in conseguenza della
violazione, ad opera dell’altra Parte, del presente obbligo di riservatezza.
In ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione e circolazione dei dati personali (di seguito “Regolamento”), con riferimento all’art. 13, siamo ad infor-
marLa riguardo le finalità del trattamento dei dati personali raccolti, l’ambito di diffusione, di comunicazione e il conferimento degli stessi.
CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei dati è obbligatorio per l’adempimento di tutti gli obblighi di legge e contrattuali correlati, ed il mancato conferimento può determinare l’impossibilità di instaurare o proseguire
correttamente il rapporto contrattuale medesimo.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al raggiungimento dello scopo per cui sono raccolti o conferiti, o al massimo per dieci anni come per legge in caso di dati fiscali e conta-
bili o documenti contrattuali.
CATEGORIE DI DESTINATARI
I dati forniti potranno essere esclusivamente conosciuti dai dipendenti e collaboratori di A.L.M.E. S.r.l. specificatamente autorizzati a trattare tali dati in qualità di Incaricati e Responsabili, al solo
fine di perfezionare le attività richieste dal cliente. Tali soggetti sono tenuti al segreto e alla riservatezza.
I dati strettamente necessari alle operazioni contabili e finanziarie potranno essere comunicati ad un professionista esterno di fiducia (ad es. commercialista). Inoltre i dati raccolti potranno essere
comunicati, in Italia, a istituti bancari, agenzie assicurative (per la gestione di eventuali rischi assicurati), P.A., aziende di trasporto o spedizionieri, amministrazioni finanziarie, e ciò esclusivamente
nell’ambito del perseguimento delle finalità su elencate.
In ogni caso i dati non saranno mai diffusi.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è A.L.M.E. S.r.l. in persona del legale rappresentante pro tempore, con sede legale in Via De Nicola, 4 – 20090 Cesano Boscone (MI)